Boxe per il Parkinson a Brescia

Boxe per il Parkinson a Brescia

Corso di Boxe per il Parkinson Brescia

Boxe per il Parkinson, la Nobile Arte per Un Nobile Gesto

Palestra di Boxe / Pugilato a Brescia

Corso di Boxe per il Parkinson a Brescia

alla Palestra Popolare Antirazzista.

 

Il gesto di portare i colpi combina movimenti delle braccia ad alta velocità con rotazione del tronco e aggiustamenti posturali anticipatori. Pertanto l’allenamento di pugilato può essere un’alternativa efficace per migliorare le funzionalità motorie nei pazienti con Morbo di Parkinson.

Studi recenti dimostrano che l’esercizio fisico deve essere di intensità elevata per avere effetti evidenti sulla malattia.

Uno studio dell’Università di Pittsburgh (M. Zigmond) prospetta l’ipotesi che l’esercizio fisico intenso abbia capacità di stimolare i neuroni devoluti alla produzione di Dopamina. In un certo senso un effetto sulla neuroplasticità cerebrale.

Infine, uno studio dell’Università di Indianapolis ha evidenziato come un allenamento di boxe eseguito per due volte alla settimana per un periodo di tre mesi migliori la qualità di vita di pazienti affetti da Morbo di Parkinson di lieve e medio grado, e come i risultati si mantengano per 6 mesi dopo l’interruzione del trattamento.

Vieni a provare gratuitamente e senza impegno il corso di Boxe contro il Parkinson a Brescia, in via Nullo 12, alla Palestra Popolare Antirazzista.

MARTEDÍ E GIOVEDÍ DALLE 16:30 ALLE 18:00 e SABATO DALLE 9:00 ALLE 10:45

Scopri gli orari di tutti i corsi alla Palestra Popolare.

boxe per il parkinson

La Nobile Arte per un Nobile Gesto

Nel 1719 un pugile inglese di nome James Figg aprì a Londra la prima palestra di boxe intesa in senso moderno. Chiamò l’attività della boxe la Nobile Arte. Nel 1817 il medico Inglese James Parkinson pubblicò il saggio sulla malattia che ha preso il suo nome. Oggi questi due campi, la Medicina e la Nobile Arte, si incontrano per cercare di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa debilitante patologia.

La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo progressivo caratterizzato da tremori, rigidità posturale, bradicinesia e instabilità posturale. Questi segni motori possono avere conseguenze dannose su equilibrio, mobilità e qualità di vita nei pazienti affetti dalla patologia.

Ci sono prove di evidenza scientifica che forme tradizionali di esercizio, come stretching, aerobica ed esercizi contro resistenza, arrecano benefici per la salute e la qualità di vita dei pazienti. In alternativa, anche esercizi non tradizionali hanno mostrato risultati promettenti. Esempi di tali attività sono il tango, il tai chi, il taiji e lo qigong. Questi programmi si sono dimostrati in grado di migliorare l’equilibrio, la mobilità, la resistenza all’andatura e anche di avere un effetto positivo dal punto di vista psicologico ed emozionale.

Una forma non tradizionale di esercizio recentemente attivato per i pazienti con Parkinson è l’allenamento del pugilato. L’allenamento della boxe tradizionale è progettato in modo che i pugili abbiano sufficiente resistenza per la durata di tutti i round, con abbastanza forza esplosiva per portate i colpi e muoversi rapidamente all’interno del ring.

boxe per il parkinson

Corso di Boxe contro il Parkinson a Brescia alla Palestra Popolare

La Nobile Arte per un Nobile Gesto

Nel 1719 un pugile inglese di nome James Figg aprì a Londra la prima palestra di boxe intesa in senso moderno. Chiamò l’attività della boxe la Nobile Arte. Nel 1817 il medico Inglese James Parkinson pubblicò il saggio sulla malattia che ha preso il suo nome. Oggi questi due campi, la Medicina e la Nobile Arte, si incontrano per cercare di migliorare la qualità di vita dei pazienti affetti da questa debilitante patologia.

La malattia di Parkinson è un disturbo neurodegenerativo progressivo caratterizzato da tremori, rigidità posturale, bradicinesia e instabilità posturale. Questi segni motori possono avere conseguenze dannose su equilibrio, mobilità e qualità di vita nei pazienti affetti dalla patologia.

Ci sono prove di evidenza scientifica che forme tradizionali di esercizio, come stretching, aerobica ed esercizi contro resistenza, arrecano benefici per la salute e la qualità di vita dei pazienti. In alternativa, anche esercizi non tradizionali hanno mostrato risultati promettenti. Esempi di tali attività sono il tango, il tai chi, il taiji e lo qigong. Questi programmi si sono dimostrati in grado di migliorare l’equilibrio, la mobilità, la resistenza all’andatura e anche di avere un effetto positivo dal punto di vista psicologico ed emozionale.

Una forma non tradizionale di esercizio recentemente attivato per i pazienti con Parkinson è l’allenamento del pugilato. L’allenamento della boxe tradizionale è progettato in modo che i pugili abbiano sufficiente resistenza per la durata di tutti i round, con abbastanza forza esplosiva per portate i colpi e muoversi rapidamente all’interno del ring.

boxe per il parkinson

Corso di Boxe contro il Parkinson a Brescia alla Palestra Popolare

boxe per il parkinson
boxe per il parkinson
boxe per il parkinson

Palestra Popolare Antirazzista

 

la migliore Palestra a Brescia per Boxe e Sport da Combattimento.

boxe per il parkinson

Competenza, professionalitá e umiltá. Se cerchi una Palestra a Brescia dove allenarti come un vero campione ti aspettiamo.

Quattrocento metri quadrati di spazio, un ring olimpionico sei metri per sei, sacchi ed attrezzature professionali, piú di duecento metri quadrati di tatami, istruttori preparati ed attenti, questa é la migliore Palestra a Brescia dove allenarsi in un clima amichevole e famigliare.

Impara a conoscere te stesso e i tuoi limiti, impegnati per superarli e scopri la differenza tra fiducia in te stesso ed ego.Ti aspettiamo in Palestra a Brescia per vedere con i tuoi occhi e provare senza impegno il corso che preferisci, oppure per parlare direttamente con gli istruttori.

Un campione non é altro che un sognatore che non ha mai mollato.

Respect No Ego

Corso di Boxe Brescia

Corso di Boxe Brescia

Corso di Boxe a Brescia alla Palestra Popolare Antirazzista

Vieni a scoprire il corso di Boxe a Brescia in via Nullo 12

Sei alla ricerca di un corso di boxe/pugilato a Brescia?

Non cercare oltre! Presso la Palestra Popolare Antirazzista di Brescia ti invitiamo a scoprire la Nobile Arte della Boxe. Conosciuta come la più antica disciplina di contatto, la boxe rimane la base di tutti gli sport da combattimento. Unisciti a noi e inizia il tuo percorso nel mondo del pugilato!

Corso di Boxe a Brescia alla Palestra Popolare Antirazzista:

Situata in via Francesco Nullo 12, la nostra palestra offre un corso di boxe dedicato sia ai principianti che agli agonisti. Siamo fieri di fornire un ambiente inclusivo e antirazzista, in cui tutti sono benvenuti a esplorare e apprezzare questa disciplina.

Orari delle lezioni:

Per garantire la massima convenienza, le lezioni di boxe si tengono nei seguenti giorni e orari:

  • Lunedì, Mercoledì e Venerdì: dalle 20:00 alle 22:00
  • Sabato: dalle 9:30 alle 11:00
boxe brescia

Prova gratuita e senza impegno al corso di boxe a Brescia:

Se sei interessato a partecipare al nostro corso di boxe a Brescia, ti offriamo la possibilità di provarlo gratuitamente e senza alcun impegno. Questa è un’opportunità perfetta per conoscere i nostri istruttori qualificati, esplorare le tecniche di base e sentire l’energia positiva della nostra palestra.

Come raggiungerci:

La Palestra Popolare Antirazzista si trova in via Nullo 12 a Brescia. Non esitare a venirci a trovare e unirti alla nostra comunità appassionata di boxe!

Scopri gli orari del corso di Boxe e di tutti gli altri corsi della Palestra Popolare a Brescia:

Oltre al corso di boxe, offriamo una vasta gamma di altre discipline. Ti invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata per scoprire gli orari di tutti i corsi disponibili presso la Palestra Popolare Antirazzista.

Vieni a scoprire la Nobile Arte della Boxe presso la Palestra Popolare Antirazzista a Brescia. Con il nostro corso dedicato a principianti ed agonisti, ti offriamo la possibilità di apprendere le tecniche e i principi fondamentali del pugilato. Non perdere l’occasione di provare gratuitamente il nostro corso di boxe a Brescia, in via Nullo 12. Ti aspettiamo per unirti alla nostra palestra e iniziare un percorso emozionante all’interno del mondo della boxe!

La Boxe

Il pugilato, o Boxe è uno dei più antichi e noti sport da combattimento.

A livello competitivo esso si svolge all’interno di uno spazio quadrato chiamato ring. I due atleti si affrontano colpendosi con i pugni chiusi allo scopo di indebolire e atterrare l’avversario per una determinata durata di tempo.

Gli esseri umani fin dall’alba della storia hanno praticato l’arte del combattimento con le mani. Le prime evidenze storiche di incontri di pugilato sportivi sono state rintracciate nel Vicino Oriente e risalenti al III e al II millennio a.C.

La documentazione più antica di un vero e proprio regolamento di pugilato è risalente all’Antica Grecia, nell’ambito della quale il pugilato venne praticato durante i giochi olimpici del 688 a.C.

Il pugilato si è successivamente evoluto tra il XVI e il XVIII secolo d.C., soprattutto in Gran Bretagna, con l’emergere di incontri di pugilato che mettevano in palio una posta in denaro. Fino ad arrivare alla metà del XIX secolo, quando nel 1867 vennero introdotte le regole del Marchese di Queensberry.

Stili del pugilato olimpico

Il pugilato olimpico è il pugilato dilettantistico, ove i pugili si confrontano divisi in squadre organizzate dalle rispettive nazioni di appartenenza.

La Boxe a Cuba

Lo stile cubano è influenzato dalla cultura popolare del ritmo e della musica. I pugili cubani si distinguono per la coordinazione ritmica e per tecnica e tattica stilose.
La loro evoluzione pugilistica ha saputo reinterpretare la forza ed il modo di colpire europeo, con il gioco di gambe statunitense. Mentre il modo di allenarsi riprende quello degli atleti della russia sovietica.

La Boxe in Europa

Gli stili europei di pugilato erano in passato assai diversificati fra loro, ma dopo la Seconda guerra mondiale si è verificata un’amalgamazione.
Ultimamente si è affermato un modo di crescere il pugile mirato sulle sue caratteristiche personali. Generalmente i pugili europei prediligono eseguire una serie di colpi brevi e dinamici, con un buon gioco di gambe, e combinazioni in partenza dopo un’azione difensiva.
Inoltre secondo la FPI: Attualmente, nel pugilato di stile olimpico è raro vedere difese a carico delle braccia, soprattutto le deviazioni che sono letteralmente sparite. La tendenza è quella di utilizzare difesa e colpo in coincidenza temporale con un adeguato pressing.

La Boxe in Russia

Lo stile russo, che deriva da quello sovietico, ha mantenuto molte delle sue caratteristiche originarie, come il modo di colpire deciso e mirato al bersaglio.
Attualmente ci si è allontanati dalla potenza per focalizzarsi maggiormente nei movimenti attivi e aggressivi. Lo stile russo è ben radicato in patria ed influenza altresì le nazioni vicine.
La preparazione tecnica di base è molto considerata, ma sempre focalizzandosi sulle abilità fisiche e fisiologiche del pugile particolare. Ai più alti livelli gli atleti si allenano nel cambio-guardia, nei diversi modi di colpire, di muoversi e di difendersi.
I pugili spostano la distribuzione del peso sui piedi secondo la tattica e la situazione.
Usano la mano guida per le finte od altri attacchi preparatorii, mentre l’attacco principale a seguire sarà un forte colpo con la mano dietro, oppure una serie di diretti sinistri.

La Boxe negli Stati Uniti

Lo stile statunitense riflette il retroterra culturale ed etnico, gli insegnamenti, le filosofie e gli stili di un vasto ventaglio di allenatori americani.
Ad ogni modo, l’elemento più caratterizzante è l’elevato livello di atletismo dei pugili statunitensi. Caratteristica che permette lor di avere molte energie da spendere, e per molto a lungo.
Velocità, potenza, forza, rapidità, agilità sono caratteristiche salienti nei programmi di allenamento di boxe statunitense.
Un altro fattore determinante sono l’elevato numero di competizioni domestiche, come ad esempio: Silver Gloves, Golden Gloves, National Police Athletic League, Armed Forces, Junior Olympic Programs.
Queste competizioni permettono ai giovani di potere crescere, pugilisticamente, sin da tenera età.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Instagram
YouTube
YouTube