Thai Culture Tournament – Settima Tappa

Thai Culture Tournament – Settima Tappa

Thai Culture Tournament

Torneo di Muay Thai UISP

Settima Tappa

Campionato di Muay Thai UISP I tesserati si sfidano durante la stagione costruendo una classifica per il titolo finale e altre cinture. No Fear, No Racism!

Settima Tappa del Campionato di Muay Thai Uisp organizzato alla Palestra Thai Gym di Bologna in occasione del Phi Ta Khon e già data fissa negli ultimi anni con Pilastro On Fire

Phi Ta Khon Festival

I visitatori abituali della Thailandia sanno quanto il paese sia devoto a Buddha. Ne sono testimonianza i templi scintillanti e le statue.

Ma andando a grattare la superficie, si trovano tradizioni e credenze che hanno radici ancora più antiche del buddhismo e che sono ancora parte integrante dello stile di vita in Thailandia.

Ogni anno il distretto di Dan Sai nella provincia di Loei mette in scena, di norma nel mese di giugno, un evento pieno di colore conosciuto come Phi Ta Khon Festival.

La vibrante sfilata annuale parte dal tempio Phon Chai accompagnata da campane, musica e risate. Lungo la strada c’è il tempo per gli scherzi delle maschere che si mescolano alla folla giocando con le ragazze e i bambini.

Tanto divertimento in un grande affresco che garantisce un assaggio di thainess, cioè di cultura thailandese.  Si tratta di una celebrazione unica che attira davvero molti spettatori.

La Sfilata

La caratteristica più particolare del festival di Phi Ta Khon, o Ghost Festival, è la sfilata colorata di gente del posto che balla e assume pose particolari mentre indossa enormi maschere ricavate in maniera creativa da tronchi di cocco intagliati, decorati con vimini di riso adesivo che le rendono più alte e ancora più grottesche.

Ma i riti, le processioni e i costumi in mostra evocano anche la festa della fertilità e si rifanno a tempi in cui la gente tentava di placare gli dei e gli spiriti locali al fine di garantire un buon raccolto.

In una regione come Loei, dove l’agricoltura è il pilastro dell’economia, la fertilità del suolo e il tempo favorevole sono fondamentali, soprattutto a giugno, quando inizia il programma di coltivazione del riso.

L’appuntamento è divenuto nel tempo una delle feste più popolari della cultura Isaan, quella legata ai territori del nord-est della Thailandia.

Oltre alla sfilata attraverso la città, ci sono altre attività da scoprire, tra cui la gara delle maschere Phi Ta Khon (di cui esiste anche una versione dedicata ai bambini), la recitazione di sermoni su una vita precedente di Buddha, un’area espositiva, un divertente festival del cibo e bancarelle di prodotti locali.

Il Torneo


Ogni scuola affiliata avrà accesso come editor alla Pagina Facebook “Thai Culture Tournament”, dove si invitano a pubblicare solo notizie, testi e foto e video relativi alle attività della propria scuola o del circuito UISP, ma che fa’ da ottima vetrina e bacheca comune.

Cinture

Le cinture vengono assegnate solo per match in 5×2 o 5×3 e gli atleti selezionati con priorità dal ranking di settore.

Per ogni città che organizza eventi la segreteria si impegna a garantire almeno una cintura (almeno per un match). Come per esempio già avviene per il Nai Khanom Tom Day.

Inoltre a fine campionato tra chi ha totalizzato più punti per categoria verranno disputati i titoli “Thai Culture Tournament” per le categorie possibili (maschili e femminili)

No Fear, No Racism

Articoli Recenti

Thai Culture Tournament – Sesta Tappa

Thai Culture Tournament – Sesta Tappa

Thai Culture Tournament

Torneo di Muay Thai UISP

Sesta Tappa

Campionato di Muay Thai UISP I tesserati si sfidano durante la stagione costruendo una classifica per il titolo finale e altre cinture. No Fear, No Racism!

Sesta Tappa del Campionato di Muay Thai Uisp organizzato al C.S.A. SISMA di Macerata in occasione del Phi Ta Khon

Phi Ta Khon Festival

I visitatori abituali della Thailandia sanno quanto il paese sia devoto a Buddha. Ne sono testimonianza i templi scintillanti e le statue.

Ma andando a grattare la superficie, si trovano tradizioni e credenze che hanno radici ancora più antiche del buddhismo e che sono ancora parte integrante dello stile di vita in Thailandia.

Ogni anno il distretto di Dan Sai nella provincia di Loei mette in scena, di norma nel mese di giugno, un evento pieno di colore conosciuto come Phi Ta Khon Festival.

La vibrante sfilata annuale parte dal tempio Phon Chai accompagnata da campane, musica e risate. Lungo la strada c’è il tempo per gli scherzi delle maschere che si mescolano alla folla giocando con le ragazze e i bambini.

Tanto divertimento in un grande affresco che garantisce un assaggio di thainess, cioè di cultura thailandese.  Si tratta di una celebrazione unica che attira davvero molti spettatori.

La Sfilata

La caratteristica più particolare del festival di Phi Ta Khon, o Ghost Festival, è la sfilata colorata di gente del posto che balla e assume pose particolari mentre indossa enormi maschere ricavate in maniera creativa da tronchi di cocco intagliati, decorati con vimini di riso adesivo che le rendono più alte e ancora più grottesche.

Ma i riti, le processioni e i costumi in mostra evocano anche la festa della fertilità e si rifanno a tempi in cui la gente tentava di placare gli dei e gli spiriti locali al fine di garantire un buon raccolto.

In una regione come Loei, dove l’agricoltura è il pilastro dell’economia, la fertilità del suolo e il tempo favorevole sono fondamentali, soprattutto a giugno, quando inizia il programma di coltivazione del riso.

L’appuntamento è divenuto nel tempo una delle feste più popolari della cultura Isaan, quella legata ai territori del nord-est della Thailandia.

Oltre alla sfilata attraverso la città, ci sono altre attività da scoprire, tra cui la gara delle maschere Phi Ta Khon (di cui esiste anche una versione dedicata ai bambini), la recitazione di sermoni su una vita precedente di Buddha, un’area espositiva, un divertente festival del cibo e bancarelle di prodotti locali.

Il Torneo


Ogni scuola affiliata avrà accesso come editor alla Pagina Facebook “Thai Culture Tournament”, dove si invitano a pubblicare solo notizie, testi e foto e video relativi alle attività della propria scuola o del circuito UISP, ma che fa’ da ottima vetrina e bacheca comune.

Cinture

Le cinture vengono assegnate solo per match in 5×2 o 5×3 e gli atleti selezionati con priorità dal ranking di settore.

Per ogni città che organizza eventi la segreteria si impegna a garantire almeno una cintura (almeno per un match). Come per esempio già avviene per il Nai Khanom Tom Day.

Inoltre a fine campionato tra chi ha totalizzato più punti per categoria verranno disputati i titoli “Thai Culture Tournament” per le categorie possibili (maschili e femminili)

No Fear, No Racism

Articoli Recenti

Thai Culture Tournament – Quinta Tappa

Thai Culture Tournament – Quinta Tappa

Thai Culture Tournament

Torneo di Muay Thai UISP

Quinta Tappa

Campionato di Muay Thai UISP I tesserati si sfidano durante la stagione costruendo una classifica per il titolo finale e altre cinture. No Fear, No Racism!

Quinta Tappa del Campionato di Muay Thai Uisp organizzato al Circolo Autodromo Portuale di Genova in occasione del Chrat Preah Nongkol e per festeggiare i 10 anni della Palestra Popolare Baliano

 

Chrat Preah Nongkol

É la cerimonia dell’Aratura Reale, una festa culturale ed agricola promossa dalla famiglia reale.  Risale al periodo in cui l’antico regnante tracciò il primo solco nel campo di riso sacro della capitale, per inaugurare la stagione dell’aratura.

Si tiene i primi giorni di maggio presso il palazzo reale di Phnom Penh e davanti al Museo Nazionale. Con una lunga processione che, dopo aver fatto tre giri intorno al campo sacro, si ferma davanti ad un santuario per invocare la protezione degli dei.

Poi mucche sacre sono portate a mangiare da sette vassoi d’argento e, in base a quello che esse mangiano, si fanno delle previsioni sull’anno successivo.

Il Torneo


Ogni scuola affiliata avrà accesso come editor alla Pagina Facebook “Thai Culture Tournament”, dove si invitano a pubblicare solo notizie, testi e foto e video relativi alle attività della propria scuola o del circuito UISP, ma che fa’ da ottima vetrina e bacheca comune.

Cinture

Le cinture vengono assegnate solo per match in 5×2 o 5×3 e gli atleti selezionati con priorità dal ranking di settore.

Per ogni città che organizza eventi la segreteria si impegna a garantire almeno una cintura (almeno per un match). Come per esempio già avviene per il Nai Khanom Tom Day.

Inoltre a fine campionato tra chi ha totalizzato più punti per categoria verranno disputati i titoli “Thai Culture Tournament” per le categorie possibili (maschili e femminili)

No Fear, No Racism

Articoli Recenti

Thai Culture Tournament – Quarta Tappa

Thai Culture Tournament – Quarta Tappa

Thai Culture Tournament

Torneo di Muay Thai UISP

Quarta Tappa

Campionato di Muay Thai UISP I tesserati si sfidano durante la stagione costruendo una classifica per il titolo finale e altre cinture. No Fear, No Racism!

Quarta Tappa del Campionato di Muay Thai Uisp organizzato al Parco IRIS di Padova in occasione del Visa Puja, nascita, morte e illuminazione del Buddha.

Visakha Pūjā

La festa più importante è certamente il Visakha Pūjā (Vesak), giorno in cui si ricorda la nascita, l’illuminazione e il parinirvāṇa del Buddha Shakyamuni e si festeggia di solito nel plenilunio di maggio.

In Italia il Vesak si celebra, in base a un accordo tra l’Unione Buddhista Italiana e il Governo italiano, l’ultima domenica di maggio.

Fino al 2012, ogni anno è stata scelta una diversa città: nel 2005 Napoli, nel 2006 Padova, nel 2007 Roma nel 2008 Verona, nel 2009 Palermo, nel 2010 Milano, nel 2011 Salsomaggiore, nel 2012 Bordo di Viganella. Nel 2013 e nel 2014, invece, gli eventi si sono svolti in più luoghi contemporaneamente.

Il Torneo


Ogni scuola affiliata avrà accesso come editor alla Pagina Facebook “Thai Culture Tournament”, dove si invitano a pubblicare solo notizie, testi e foto e video relativi alle attività della propria scuola o del circuito UISP, ma che fa’ da ottima vetrina e bacheca comune.

Cinture

Le cinture vengono assegnate solo per match in 5×2 o 5×3 e gli atleti selezionati con priorità dal ranking di settore.

Per ogni città che organizza eventi la segreteria si impegna a garantire almeno una cintura (almeno per un match). Come per esempio già avviene per il Nai Khanom Tom Day.

Inoltre a fine campionato tra chi ha totalizzato più punti per categoria verranno disputati i titoli “Thai Culture Tournament” per le categorie possibili (maschili e femminili)

No Fear, No Racism

Articoli Recenti

Thai Culture Tournament – Terza Tappa

Thai Culture Tournament – Terza Tappa

Thai Culture Tournament

Torneo di Muay Thai UISP

Terza Tappa

Campionato di Muay Thai UISP I tesserati si sfidano durante la stagione costruendo una classifica per il titolo finale e altre cinture. No Fear, No Racism!

Terza Tappa del Campionato di Muay Thai Uisp organizzato alla Palestra Popolare TPO di Bologna in occasione del Bun Bang Fai e di Once Were Warriors, evento per ricordare il 69′ Anniversario della Liberazione di Bologna dai Nazi-Fascisti

Il Festival dei razzi (Bun Bang Fai) in Thailandia

Non solo un rocket festival, ma un misto di religione, superstizione, magia e cultura che culmina col lancio di razzi.

Fulcro di questa festività buddista è proprio il celebrare e accogliere l’arrivo delle piogge. È una tradizione annuale delle province di Chiang Mai, Yasothon e Isaan dove il clima è bastanaza secco.

I residenti si riuniscono in squadre e costruiscono proiettili di bambù. Questi razzi di bambù della lunghezza di circa 6 metri vengono lanciati, alimentati da un miscuglio di zolfo e carbone di legna, nell’ aria per ricordare al dio Phaya Thaen la sua promessa di assicurare la pioggia.

In uno spirito di buona competizione, la squadra il cui razzo vola più alto, lontano e dritto porta a casa una ricompensa di 10.000 baht.

Le feste si svolgono ogni anno a maggio e si concludono con spettacoli per strada, spettacoli culturali e di bellezza. Informazioni sulle celebrazioni sono disponibili presso l’ Ente per il Turismo della Thailandia.

Il Torneo


Ogni scuola affiliata avrà accesso come editor alla Pagina Facebook “Thai Culture Tournament”, dove si invitano a pubblicare solo notizie, testi e foto e video relativi alle attività della propria scuola o del circuito UISP, ma che fa’ da ottima vetrina e bacheca comune.

Cinture

Le cinture vengono assegnate solo per match in 5×2 o 5×3 e gli atleti selezionati con priorità dal ranking di settore.

Per ogni città che organizza eventi la segreteria si impegna a garantire almeno una cintura (almeno per un match). Come per esempio già avviene per il Nai Khanom Tom Day.

Inoltre a fine campionato tra chi ha totalizzato più punti per categoria verranno disputati i titoli “Thai Culture Tournament” per le categorie possibili (maschili e femminili)

No Fear, No Racism

Articoli Recenti

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial
Instagram
YouTube
YouTube